Valuta : Euro
  • € Euro
  • £ Pound Sterling
  • $ US Dollar
Lingua : Italiano
  • Italiano Italiano
  • English English
Account
  • Login
  • Create an account
  • Lista dei Desideri (0)
  • Carrello
0 voce(i) - € 0,00
Il tuo carrello è vuoto!
Legria
Toggle navigation
  • Home
  • Il biologico
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Olio evo 100%
  • Raccolta 2019
  • Fasi di produzione
  • Contatti
  1. Home
  2. Mappa del Sito

Mappa del Sito

  • Accessori
  • Biologico
  • Olio extra vergine d'oliva Biologico
  • Olio extra vergine di oliva EVO 100% Italiano
  • Offerte Speciali
  • Il Mio Account
    • Informazioni Account
    • Password
    • Rubrica Indirizzi
    • Storico Ordini
    • Downloads
  • Carrello
  • Cassa
  • Cerca
  • Informazioni
    • Biologico
    • Il biologico
    • Olio EVO 100%
    • Raccolta 2019
    • Raccolta 2023
    • L’olio BIO LEGRIA 63037
    • Politica sui Cookie
    • Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Contattaci

Informazioni utili

Olio biologico: dalla coltivazione alla raccolta

L’olio biologico per essere definito tale deve seguire le stesse procedure di qualsiasi altro prodotto biologico. Le aziende bio che vogliono produrre olio biologico devono in sostanza attenersi alle indicazioni del Regolamento Comunitario e assoggettarsi ad una serie di rigorosi controlli effettuati dagli organismi di controllo e certificazione dei prodotti biologici. Tale regolamentazione oltre a garantire circa il non utilizzo di sostanze chimiche di sintesi (utilizzate come concimi e pesticidi) impone che le olive siano di provenienza locale garantita al 100%. La raccolta delle olive biologiche avviene tra fine Ottobre e inizio di Novembre (ciò dipende dalle condizioni atmosferiche annuali che interessano l’uliveto), nel momento in cui le olive cominciano a cambiare colore (passando dal verde al nero) e in generale in base a quelle che sono le caratteristiche dell’olio che si vuole produrre (ritardando la raccolta l’acidità aumenta e si ottiene un olio più dolce ma meno fruttato); la raccolta deve avvenire sulla pianta (per garantire le migliori caratteristiche organolettiche dell’olio) preferibilmente a mano (o limitando al minimo l’intervento meccanico) e sempre su reti e mai a terra. Il trasporto in frantoio deve essere sollecito (per evitare fenomeni di fermentazione sul campo) e in cassette “sfinestrate” in grado di assicurare una buona areazione delle olive.

About Us

L’olio BIO LEGRIA 63037 plurivarietale prodotto dall’azienda ISOPI PASQUALE

Commercializzazione dalla ditta IV di Isopi Valerio Marketing of food and not Food products e-mail : valerioisopi@gmail.com www.legria.it

L’olio è un blend derivante da cultivar di tipo leccino, frantoio, pendolino, sargano, nocellara del belice, carboncella, grignan, carolea, frangivento, gentile del chienti, p

Sign Up For Newsletter


  •  Sede legale: Via del Cacciatore, 56A - San Benedetto del Tronto (AP) -P.IVA:01251930440
  •  Commercializzazione dalla ditta IV di Isopi Valerio Marketing of food and not Food products 
  •  Mobile: +393488046575
  •  Email: info@legria.it, valerioisopi@gmail.com www.legria.it
  •  Skype: vaisopi
Seguici su
  • Facebook

Informazioni
  • L’olio BIO LEGRIA 63037
  • Politica sui Cookie
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Servizio clienti
  • Contattaci
  • Restituzioni
  • Mappa Sito
  • GDPR - richiesta dati personali (personal data request)
  • GDPR - diritto all'oblio (right to be forgotten)

Extra
  • Marchi
  • Buoni Regalo
  • Affiliati
  • Speciali

Account
  • Account
  • Storico Ordini
  • Lista Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Copyright 2015 legria.it P.IVA:01251930440 - webmaster: mathsolutions

Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito o chiudendo questo pop up, l'utente accetta di utilizzare i cookie.